Utilizzando Meta Business Suite per un targeting preciso degli “pubblici personalizzati“, combinato con annunci pubblicitari di conversione tramite clic (Clicks-to-WhatsApp), i test mostrano che i messaggi pubblicitari contenenti un “codice sconto” possono aumentare il tasso di conversione del 35%. Ricorda di incorporare un “pulsante di chiamata” nell’annuncio e di impostare un modello di risposta automatica per rispondere rapidamente alle richieste dei clienti. I dati mostrano che il retargeting degli utenti che hanno già interagito può ridurre i costi pubblicitari del 20%, mentre i test A/B sul testo dell’annuncio possono ottimizzare il tasso di clic del 50%.

Table of Contents

Comprendere la selezione dei formati degli annunci

Nel mercato globale della pubblicità sui social media, si prevede che il volume della pubblicità su WhatsApp supererà gli 8 miliardi di dollari entro il 2025, con un tasso di crescita annuo del 24%. Come super-app di Meta con oltre 2 miliardi di utenti attivi mensili, è diventata un canale chiave per l’espansione nei mercati emergenti. Tuttavia, molti inserzionisti commettono errori già nella prima fase, ovvero nella scelta del formato dell’annuncio, con conseguenti tassi di clic inferiori alla media del settore dell’1,5% e costi per conversione superiori al 30%. In effetti, oltre il 60% dei casi di fallimento degli annunci sono dovuti a una mancata corrispondenza tra formato e scenario.

Gli annunci di WhatsApp vengono principalmente pubblicati tramite il sistema di gestione degli annunci di Meta e attualmente offrono tre formati pubblicitari principali: annunci con immagini, annunci video e annunci carosello. Gli annunci con immagini sono il tipo più elementare; si consiglia di utilizzare immagini orizzontali di 1200×628 pixel con una dimensione di file non superiore a 2MB. Questo formato si carica rapidamente e il tasso di successo dell’apertura può aumentare del 18% in aree con connessioni di rete scarse come il Sud-est asiatico e l’America Latina. Tuttavia, si noti che un’unica immagine ha una capacità di informazione limitata, il che la rende adatta per la promozione di beni di consumo a rapida rotazione con un prezzo unitario inferiore a 50 dollari o per il download di app, dove il percorso decisionale dell’utente è breve e il trasferimento delle informazioni può essere completato in 3 secondi.

Il tasso di interazione degli annunci video è superiore del 35% rispetto a quello delle immagini, rendendoli particolarmente adatti per prodotti che richiedono una dimostrazione delle funzionalità o la narrazione di una storia del marchio. Si consiglia di mantenere la durata del video entro i 15 secondi e di far apparire il punto di forza principale nei primi 3 secondi, altrimenti il >40% degli utenti scorrerà via. Le dimensioni del video consigliate sono in formato verticale 1:1 o 4:5, che occupa una porzione maggiore dello schermo del dispositivo mobile. I dati sperimentali mostrano che il tasso di conversione dei video verticali è superiore del 22% rispetto a quelli orizzontali. Inoltre, il file video deve essere compresso a un massimo di 30MB per evitare di perdere utenti a causa di un tempo di caricamento superiore a 2 secondi.

Gli annunci carosello possono contenere fino a 10 immagini o video, il che li rende adatti per e-commerce con più categorie di prodotti come abbigliamento e articoli per la casa. Gli utenti possono sfogliare diversi prodotti scorrendo a sinistra e a destra, e il tempo di permanenza medio è più lungo di 4,2 secondi rispetto agli annunci con una singola immagine. Ogni scheda del carosello può avere un link di reindirizzamento separato, che può reindirizzare efficacemente il traffico verso diverse pagine di prodotto, riducendo il tasso di rimbalzo del 15%. Tuttavia, si noti che il costo di produzione degli annunci carosello è più elevato e di solito richiede un budget doppio rispetto ai normali annunci con immagini, il che li rende adatti per prodotti con un prezzo unitario superiore a 100 dollari.

Quando si sceglie un formato, è necessario considerare anche l’obiettivo di pubblicazione. Se l’obiettivo principale è ottenere richieste, è possibile selezionare un formato di annuncio con un “pulsante di clic per chattare”, che reindirizza direttamente gli utenti a una conversazione su WhatsApp. Il costo di acquisizione di lead per questo tipo di annunci è inferiore del 50% rispetto agli elementi di modulo tradizionali. Se si sta promuovendo una promozione con sconti, si dovrebbe includere un “elemento conto alla rovescia” nell’annuncio; l’urgenza può aumentare il tasso di clic immediati del 20%. Inoltre, tutti i formati devono seguire rigorosamente le regole sul rapporto testo-immagine di Meta: il testo nel copy dell’annuncio non deve superare il 20% dell’immagine, altrimenti il sistema ridurrà automaticamente la copertura.

Prima di pubblicare effettivamente, si consiglia di verificare l’efficacia del formato attraverso i test A/B. Ad esempio, pubblicare contemporaneamente annunci con immagini e video, con una dimensione del campione di almeno 5.000 impressioni, e osservare la differenza nel tasso di conversione entro 3 giorni. I dati mostrano che la stabilità del tasso di conversione degli annunci video è superiore del 12% rispetto a quella delle immagini per il gruppo di utenti di età compresa tra 18 e 34 anni, mentre non ci sono vantaggi significativi per il gruppo di utenti di età superiore a 45 anni. La regolare ottimizzazione della strategia del formato in base ai dati di pubblicazione può aumentare gradualmente il ritorno sull’investimento pubblicitario del 30%-40%.

Impostare obiettivi pubblicitari chiari

Nella pubblicità su WhatsApp, oltre il 50% degli inserzionisti non riesce a impostare obiettivi chiari nella fase iniziale, con conseguente ritorno sulla spesa pubblicitaria (ROAS) inferiore a 2 e persino uno spreco di budget del 30%. I dati ufficiali di Meta mostrano che le campagne pubblicitarie con obiettivi chiari possono ridurre il costo per conversione (CPA) del 40% e avere un punteggio di qualità dell’utente superiore del 60%. Impostare un obiettivo non è semplice come scegliere “brand awareness” o “conversione”; determina direttamente come il sistema ottimizza la pubblicazione, a chi mostra gli annunci e, in ultima analisi, come misurare il successo.

Il primo passo per impostare gli obiettivi pubblicitari è allinearli strettamente alla fase di business. Se il tuo prodotto è nuovo e la sua brand awareness sul mercato è inferiore al 5%, l’obiettivo principale dovrebbe essere massimizzare le impressioni, piuttosto che perseguire direttamente le vendite. Con questo obiettivo, il sistema pubblicherà gli annunci al costo per mille impressioni (CPM) più basso, che di solito può essere mantenuto tra 1,5 e 3 dollari. L’obiettivo è raggiungere più di 500.000 utenti nella fascia d’età target entro 7 giorni e aumentare la brand awareness a più del 15%. Se l’obiettivo è acquisire potenziali clienti, si dovrebbe scegliere l’obiettivo “Conversione” con “Avvia conversazione” o “Ottieni richieste” e impostare un costo per lead (CPL) accettabile. Ad esempio, nel mercato del Sud-est asiatico, mantenere il CPL tra 3 e 5 dollari è un intervallo ragionevole, mentre nel mercato europeo e americano potrebbe essere necessario spendere tra 8 e 15 dollari.

Consiglio fondamentale: quando crei un gruppo di annunci nel Gestore annunci di Meta, assicurati di selezionare “Messaggi” nel campo “Obiettivo” e di spuntare “Contattarti tramite WhatsApp”. Ciò indirizzerà direttamente il sistema a ottimizzare la pubblicazione degli annunci per gli utenti ad alta intenzione che hanno fatto clic sul pulsante “Invia messaggio” negli ultimi 30 giorni. Questo tipo di targeting può aumentare il tasso di conversione del 25%.

L’impostazione degli obiettivi deve essere quantificata in numeri specifici e periodi di tempo. Ad esempio, “Entro due settimane, acquisire 500 richieste di alta qualità su WhatsApp tramite annunci, di cui il 60% da utenti di sesso femminile di età compresa tra 25 e 45 anni, con un costo per richiesta (CPA) non superiore a 8 dollari, e infine raggiungere un tasso di conversione delle vendite del 15%“. Questo tipo di obiettivo specifico consente all’algoritmo di sistema di apprendere e ottimizzare in modo più preciso, richiedendo solitamente un periodo di apprendimento automatico di 3-5 giorni. Durante questo periodo, è necessario evitare modifiche frequenti, altrimenti il processo di apprendimento verrà resettato, con un aumento dei costi del 20%.

Per le vendite e-commerce, l’obiettivo dovrebbe essere direttamente correlato al ROAS. Ad esempio, impostare l’obiettivo della campagna pubblicitaria su “Conversione di acquisto” e richiedere che il ritorno sulla spesa pubblicitaria (ROAS) raggiunga 3 (cioè, 1 dollaro di spesa pubblicitaria genera 3 dollari di entrate). Per raggiungere questo obiettivo, è necessario collegare l’annuncio a una pagina pixel con un tracciamento completo dei dati, monitorando il comportamento completo dell’utente entro 14 giorni dal clic all’acquisto. I dati mostrano che le campagne pubblicitarie con ottimizzazione del valore di acquisto (VBO) hanno una stabilità del ROAS superiore del 35% rispetto a quelle senza. Allo stesso tempo, gli obiettivi devono essere realistici: il ROAS iniziale per i nuovi prodotti potrebbe essere solo di 1,5 e deve essere gradualmente aumentato a più di 3 attraverso un’ottimizzazione continua per 2-3 mesi.

L’allocazione del budget deve corrispondere all’intensità dell’obiettivo. Se l’obiettivo è una conversione ad alta intensità, il budget giornaliero non dovrebbe essere inferiore a 50 dollari, altrimenti il sistema non sarà in grado di acquisire un campione di dati sufficiente entro 24 ore per un apprendimento efficace. Nella fase di test, è possibile impostare un budget esplorativo di 300 dollari a settimana per testare 3-5 combinazioni di variabili dell’annuncio per 7 giorni, quindi mantenere le combinazioni con un ROAS superiore a 2,5 e aumentare il loro budget a 100 dollari al giorno. Valuta regolarmente (si consiglia ogni 14 giorni) il raggiungimento dell’obiettivo. Se il CPA supera il valore impostato del 20% per 5 giorni consecutivi, l’annuncio dovrebbe essere messo in pausa e il pubblico o il contenuto dovrebbero essere riadattati, invece di aggiungere ciecamente altro budget.

Targeting dei gruppi di utenti appropriati

I dati di Meta mostrano che le campagne pubblicitarie basate su un targeting preciso dei dati comportamentali hanno un tasso di conversione superiore di oltre il 60% rispetto a quelle basate solo sui dati demografici (come età, sesso). Un’analisi di 500 campagne pubblicitarie ha rivelato che i bias di targeting possono causare un aumento del costo per conversione (CPA) del 200% o renderlo completamente inefficace. Al contrario, un gruppo di pubblico chiaramente definito può aumentare il tasso di clic (CTR) dall’0,9% medio del settore al 2,5%-3%, il che significa che ogni dollaro di budget pubblicitario può generare un ritorno 3 volte superiore alle aspettative.

Il primo passo per il targeting degli utenti è utilizzare appieno gli strumenti per il pubblico di Meta. I pubblici personalizzati (Custom Audiences) sono la fonte con il più alto tasso di conversione, portando di solito un ROAS superiore a 5. Puoi caricare un elenco di numeri di telefono dei clienti degli ultimi 180 giorni (che devono essere crittografati con hash), e il sistema farà una corrispondenza con gli utenti WhatsApp attivi per un retargeting preciso. La probabilità di acquisto di questo gruppo di utenti è 4-6 volte superiore a quella degli utenti generali. Per i clienti che hanno già avuto conversazioni attive, è possibile creare un pubblico di “utenti che hanno interagito con il tuo account aziendale su WhatsApp”. Il loro tasso di risposta è solitamente superiore del 300% rispetto agli utenti normali. In secondo luogo, i pubblici simili (Lookalike Audiences) sono la chiave per l’espansione. Scegli un elenco di base contenente da 1.000 a 50.000 dei migliori clienti, e il sistema troverà nuovi utenti con caratteristiche simili. Nel mercato europeo e americano, un pubblico con una somiglianza dell’1% (circa 2 milioni di utenti) di solito bilancia scala e precisione, e il suo CPA è inferiore del 35% rispetto a un targeting più ampio.

Oltre a utilizzare i dati esistenti, è necessario combinare in modo approfondito le dimensioni del targeting dettagliato. Non si tratta solo di scegliere “interessi”, ma di sovrapporre dati “comportamentali” e “demografici”. Ad esempio, per promuovere prodotti per la cura della pelle di alta gamma, l’obiettivo può essere impostato su: utenti di sesso femminile di età compresa tra 28 e 45 anni, con interessi in “La Mer” o “SK-II”, e il cui comportamento è “shopping online transfrontaliero frequente” (almeno 3 aperture di app di shopping negli ultimi 30 giorni). Questo tipo di targeting incrociato su più livelli può restringere il pubblico da un vago 50 milioni a un preciso 800.000-2 milioni, ma il tasso di clic (CTR) può aumentare di 2 volte perché la pertinenza delle informazioni è estremamente alta.

I gruppi di utenti in diverse regioni presentano differenze significative e devono essere adottate strategie di targeting differenziate. Nel Sud-est asiatico (come Indonesia, Thailandia), i giovani utenti tra 18 e 25 anni sono la forza principale del consumo mobile. Reagiscono con entusiasmo a promozioni e interazioni gamificate (come concorsi a premi) e il tasso di riscatto dei coupon può raggiungere il 15%. In Europa, i professionisti tra 35 e 55 anni sono più preoccupati per le specifiche del prodotto, la garanzia e il servizio post-vendita, e richiedono un modo di comunicare più razionale. La tabella seguente confronta le dimensioni chiave del targeting e i risultati attesi in diverse regioni:

Mercato regionale

Fascia d’età principale

Tag di interesse/comportamento ad alto potenziale

Costo per clic (CPC) previsto

</p>

Ciclo di conversione tipico

Sud-est asiatico

18-27 anni

Uso frequente di portafogli mobili, moda fast-fashion

0.15 – 0.35 dollari

< 24 ore

Nord America

25-44 anni

Prodotti elettronici di fascia alta, viaggi all’aperto

0.45 – 1.20 dollari

3 – 7 giorni

Europa

35-55 anni

Servizi finanziari professionali, prodotti ecologici

0.50 – 1.00 dollari

7 – 14 giorni

America Latina

25-40 anni

Utenti attivi sui social media, elettrodomestici

0.20 – 0.50 dollari

2 – 5 giorni

Si consiglia di eseguire contemporaneamente 3-5 gruppi di test del pubblico, con un budget giornaliero per ogni gruppo non inferiore a 25 dollari, e di testare in modo continuativo per 5-7 giorni. Confronta il CPC, il CPA e il ROAS di diversi pubblici e alloca rapidamente il budget al gruppo vincente con il ROAS più alto. Ad esempio, se i test rivelano che il ROAS del pubblico “simile all’1%” è 4.2, mentre il ROAS del pubblico con “targeting per interesse” è solo 2.8, la percentuale di budget del primo dovrebbe essere aumentata dal 30% a oltre il 70% entro una settimana. Allo stesso tempo, è necessario aggiornare regolarmente (mensilmente) l’elenco dei pubblici, rimuovendo gli utenti inattivi che non hanno interagito negli ultimi 90 giorni e aggiungendo nuovi utenti attivi per mantenere la freschezza e il tasso di risposta del pubblico.

Tecniche di ottimizzazione del contenuto dell’annuncio

I dati mostrano che i materiali pubblicitari ad alta pertinenza ottimizzati possono aumentare il tasso di clic (CTR) dall’0,8% medio a oltre il 2,5% e ridurre il costo di conversione del 40%. Un’analisi di 10.000 annunci ha rivelato che gli annunci contenenti una chiara proposta di valore e un invito all’azione hanno un tasso di risposta dell’utente 3 volte superiore rispetto agli annunci normali, e l’85% dei potenziali clienti di qualità avvia una conversazione entro 24 ore dal primo contatto con l’annuncio.

Il testo dell’annuncio è il nucleo che spinge l’utente all’azione. I primi 15 caratteri dell’inizio (che si visualizzano su una riga sui dispositivi mobili) devono contenere il valore principale, come “Sconto 70% per un tempo limitato” o “Prova gratuita per 3 giorni“, che può determinare se il 70% degli utenti continuerà a leggere. Il corpo del testo deve spiegare chiaramente “quale problema risolve per l’utente” e “come agire”, ad esempio “Ordina oggi per la spedizione gratuita, clicca per una consulenza immediata“. I dati mostrano che i testi che contengono numeri (come “Risparmia il 50% del tempo“) e emoji (come 🚀⭐) possono aumentare il tasso di clic del 15%, ma il numero di emoji non dovrebbe superare i 3, altrimenti l’annuncio risulterà disordinato. Allo stesso tempo, è essenziale utilizzare la lingua locale; in Brasile, usa il portoghese invece dello spagnolo. Questo piccolo dettaglio può ampliare il divario nel tasso di conversione del 25%.

Il materiale visivo è il primo elemento che cattura l’attenzione dell’utente. Per le immagini, il tasso di conversione delle immagini di prodotti di alta qualità è superiore del 35% rispetto a quello delle immagini stock. Le espressioni facciali sorridenti dei personaggi nelle immagini possono aumentare la fiducia degli utenti del 20%, mentre le immagini che includono un effetto di confronto prima e dopo sono particolarmente adatte per prodotti per il fitness e la bellezza, e possono stimolare direttamente un aumento del 30% delle richieste. Per i video, il punto di forza più forte deve apparire nei primi 3 secondi. Utilizza sovrimpressioni di testo dinamico (come “Offerta limitata, restano solo 24 ore!“) per compensare il problema della visualizzazione a video muto (il 60% degli annunci video su dispositivi mobili viene riprodotto in modalità silenziosa). L’aggiunta di una “barra di avanzamento” o di un “conto alla rovescia” al video può aumentare il tasso di completamento del 40%, poiché l’utente sa chiaramente la durata del video e il tempo rimanente.

Le informazioni sull’offerta sono il catalizzatore chiave che spinge l’utente ad agire immediatamente. Devono essere chiare, quantificabili e facili da capire. Ad esempio, “100 RMB di sconto sul primo ordine” è molto più efficace di “Grande offerta speciale“; il primo può portare a un aumento del tasso di conversione del 25%. Il tipo di offerta deve essere scelto in base al valore del prodotto: i beni di consumo a basso prezzo (<20 dollari) sono adatti per il “compri uno, ne ricevi uno gratis“, mentre i prodotti a prezzo elevato (>100 dollari) sono più adatti per il “pagamento rateale senza interessi per 6 mesi“. La tabella seguente confronta gli effetti tipici delle diverse strategie di offerta:

Strategia di offerta

Fascia di prezzo unitario applicabile

Aumento previsto del tasso di conversione

Riduzione del ciclo decisionale dell’utente

Sconto a tempo limitato (es. 24 ore)

20-100

20% – 35%

50% (a <12 ore)

Spedizione gratuita

15-60

15% – 25%

30%

Omaggio/Bundle

10-50

18% – 30%

40%

Prova/campione gratuito

$50+

25% – 40%

60% (richiede 3-7 giorni per la maturazione)

I pulsanti CTA più efficaci per gli annunci di WhatsApp sono “Invia messaggio” o “Contatta ora“, il cui tasso di clic è superiore del 50% rispetto al pulsante generico “Scopri di più”. Nel testo dell’annuncio, dovresti informare chiaramente l’utente su cosa accadrà dopo, ad esempio “Clicca per inviare un messaggio, il nostro consulente ti invierà un preventivo entro 15 minuti“. Questa promessa può aumentare il tasso di risposta del 35%. Per i prodotti che richiedono una decisione approfondita, puoi utilizzare il pulsante “Prenota una consulenza con un esperto“. Sebbene il numero di clic possa diminuire del 20%, la qualità degli utenti che entrano nella conversazione è estremamente alta e il tasso di conclusione della vendita può raggiungere il 30%.

Analisi dei dati e ottimizzazione delle strategie

La ricerca di Meta mostra che gli inserzionisti che continuano a ottimizzare i dati almeno una volta a settimana hanno un ritorno sulla spesa pubblicitaria (ROAS) in media superiore del 60% rispetto agli account che vengono solo impostati e non gestiti. Tuttavia, oltre il 35% degli inserzionisti si concentra sugli indicatori sbagliati (come inseguire eccessivamente i like anziché i tassi di conversione), con conseguente aumento del CPA (costo per conversione) di oltre il 50%. Un’analisi dei dati efficace significa essere in grado di identificare rapidamente i 3-5 indicatori chiave tra gli oltre 20 indicatori e prendere decisioni di ottimizzazione entro 48 ore, aumentando così l’efficienza pubblicitaria del 30%.

Il primo passo dell’analisi dei dati è stabilire un cruscotto di monitoraggio fondamentale. Nel Gestore annunci di Meta, la priorità dovrebbe essere data agli indicatori di costo-efficacia, piuttosto che ai dati di interazione superficiali. Gli indicatori chiave includono: Costo per conversione (CPA), ritorno sulla spesa pubblicitaria (ROAS) e tasso di clic (CTR). Ad esempio, per un annuncio e-commerce sano, il CTR dovrebbe essere stabile tra l’1,5% e il 2,5%. Se il CTR è inferiore allo 0,8%, significa che il materiale creativo o il targeting del pubblico presentano gravi errori e devono essere ottimizzati immediatamente. Per gli annunci di generazione di lead, i benchmark del settore per il CPA variano a seconda della regione. Nel mercato del Sud-est asiatico, si dovrebbe cercare di mantenerlo tra 3 e 8 dollari, mentre nel mercato nordamericano, 15-25 dollari potrebbe essere un intervallo ragionevole. Il ROAS è il parametro di misurazione finale; l’obiettivo iniziale non dovrebbe essere inferiore a 2.0, ovvero, ogni dollaro di spesa pubblicitaria dovrebbe generare 2 dollari di entrate, e nella fase di maturità, dovrebbe essere ottimizzato a più di 4.0.

La scomposizione approfondita delle dimensioni è la chiave per scoprire opportunità di ottimizzazione. Non si devono guardare solo i dati complessivi, ma si deve effettuare un’analisi incrociata su più dimensioni. Clicca su “Colonne” e aggiungi le dimensioni “Tempo di pubblicazione“, “Età e sesso“, “Regione” e “Piattaforma“. Attraverso la scomposizione, potresti scoprire che il CPA dell’annuncio tra le 20:00 e le 22:00 è inferiore del 40% rispetto al giorno, o che il ROAS degli utenti di sesso femminile tra 25 e 34 anni è pari a 5.2, mentre quello degli utenti di sesso maschile di età superiore a 45 anni è solo 1.3. Questa intuizione ti consente di concentrare il 70% del budget giornaliero su periodi e pubblici ad alto rendimento, migliorando immediatamente l’efficienza complessiva. Allo stesso tempo, confrontare i costi di conversione degli utenti Android e iOS può rivelare una differenza fino al 25%, il che aiuta a regolare la strategia di offerta.

Le ottimizzazioni della strategia basate sulle intuizioni dei dati devono essere rapide e precise. Quando si scopre che il CPA di un gruppo di annunci supera il valore target di oltre il 20% per 24 ore consecutive, la prima cosa da controllare è la frequenza. Se la frequenza è superiore a 3.5, significa che lo stesso annuncio è stato mostrato allo stesso utente troppe volte, causando affaticamento. Dovresti aggiornare immediatamente il materiale creativo o mettere in pausa la pubblicazione. Se la frequenza è normale (1.2-2.0) ma il CTR è basso, dovresti sostituirlo con un annuncio di riserva testato in precedenza (mantenendo lo stesso pubblico) entro 4 ore. Per i gruppi di annunci che ottengono ottimi risultati (ROAS > 4.0), dovresti adottare una strategia di “espansione accelerata“: aumentare gradualmente il budget giornaliero del 20%-30% e monitorare per 3 giorni consecutivi, assicurandoti che il ROAS sia stabile prima di aumentare nuovamente. Evita di aumentare il budget da 50 dollari/giorno a 500 dollari/giorno in una sola volta, poiché ciò attiverà il sistema per ricominciare l’apprendimento, con conseguenti fluttuazioni dei costi di oltre il 25%.

Stabilire un ciclo di ottimizzazione periodica è la chiave per il successo continuo. Stabilisci un ciclo di ottimizzazione di 7 giorni: i giorni 1-2, raccogli dati sufficienti (almeno 5.000 impressioni); il giorno 3, esegui un’analisi approfondita delle dimensioni per trovare i primi 3 gruppi di pubblico/creativi con le migliori prestazioni e i 3 peggiori; il giorno 4, disattiva i gruppi di annunci con un CPA superiore al target del 30% e riassegna il budget risparmiato ai gruppi vincenti; i giorni 5-6, testa 1-2 nuovi pubblici o nuovi testi basati sulle nuove intuizioni; il giorno 7, esamina il ROAS complessivo della settimana e confrontalo con la settimana precedente. Aderendo a questo ciclo, puoi aumentare costantemente il ROAS complessivo dell’account pubblicitario da 2.5 a 4.0+ in 6-8 settimane. Ricorda, l’obiettivo finale dell’analisi dei dati non è perseguire l’estremità di un singolo indicatore, ma raggiungere un equilibrio dinamico tra costo, traffico e tasso di conversione.

相关资源