Operare con i messaggi di trasmissione di WhatsApp per inviare ogni settimana contenuti di valore del settore, abbinando la “classificazione per tag” per raggruppare i clienti in base ai loro interessi. I test effettivi mostrano che un invio mirato può aumentare il tasso di fidelizzazione dell’85%. Impostare parole chiave per risposte automatiche (ad esempio, digitando “sconto” si invia immediatamente un codice sconto esclusivo), e contemporaneamente inviare attività di vendita flash a tempo limitato tramite lo strumento WATI. I dati mostrano che i messaggi che combinano emoji e saluti personalizzati possono aumentare il tasso di riacquisto del 30%. Ricordarsi di incorporare un link di prenotazione negli annunci della comunità per ridurre efficacemente la perdita di clienti del 50%.
Targeting preciso dei clienti
Secondo un sondaggio commerciale annuale di Meta del 2023, gli operatori di WhatsApp che hanno un targeting preciso dei clienti hanno un costo di acquisizione ridotto del 40% rispetto a quelli che fanno promozione indiscriminata, il tasso di riacquisto dei membri aumenta del 35% e il tasso di silenzio della comunità (nessuna interazione per 7 giorni) è mantenuto al di sotto del 15%. Un errore comune commesso da molti principianti è “prima attirare le persone e poi selezionare”, il che porta invece a un eccesso di membri inattivi, a una proliferazione di pubblicità e, in ultima analisi, a una comunità morta.
Il vero punto cruciale è: non avere fretta di attirare le persone, ma capire prima chi sono le persone che hanno veramente valore per te.
Un marchio di prodotti per neonati, analizzando i record di acquisto degli ultimi 180 giorni, ha scoperto che i clienti di età compresa tra 25 e 34 anni, che avevano acquistato probiotici e pannolini, con un valore medio per ordine superiore a 380 HKD, avevano un ciclo di riacquisto medio di 45 giorni e un tasso di risposta ai messaggi promozionali del 22% (superiore al 9% dei membri complessivi). Hanno quindi inviato inviti alla comunità WhatsApp prioritariamente a circa 1800 di questi clienti e hanno progettato contenuti esclusivi per punti fedeltà e sessioni di domande e risposte.
I risultati hanno mostrato che entro 30 giorni dall’adesione alla comunità, il tasso di riacquisto di questo gruppo di membri ha raggiunto il 28%, e il valore medio per ordine è aumentato a 520 HKD, superando di gran lunga il 12% e i 310 HKD ottenuti con l’invito casuale.
Metodo chiave:
Utilizzare i dati dei clienti esistenti (come CRM o sistemi di ordini) per la segmentazione, e dare la priorità all’invito di clienti con acquisti frequenti (≥3 volte/anno), valore medio per ordine elevato (≥30% della media del settore) e preferenza per categorie specifiche. In assenza di dati, si può iniziare con test su piccola scala (ad esempio, inviando messaggi di test ai clienti che hanno acquistato una certa categoria negli ultimi 90 giorni), osservando il tasso di risposta e il comportamento di conversione prima di espandersi gradualmente.
A livello di esecuzione, il primo passo è definire chiaramente “chi è adatto a entrare?”. Ad esempio: un venditore di accessori elettronici di fascia alta non dovrebbe indiscriminatamente attirare nella comunità tutte le persone che hanno acquistato una custodia per cellulare da 9,9 HKD, ma dovrebbe dare la priorità a coloro che hanno acquistato un caricabatterie wireless (valore medio circa 280 HKD) o una pellicola simile alla carta (valore medio circa 160 HKD) e hanno riacquistato ≥2 volte nell’arco di un anno. Le caratteristiche di consumo di queste persone sono “attenzione all’efficienza, disponibilità a pagare per la qualità”, e il tasso di conversione sarà significativamente più alto quando si promuovono nuovi prodotti di oltre 199 HKD.
Successivamente, devi calcolare il costo di acquisizione e il rendimento atteso. Se i costi di preparazione di ogni evento promozionale (inclusi pianificazione, produzione di materiali, gestione dell’invio) tramite la comunità WhatsApp sono di circa 2000 HKD, e il gruppo target è di 1000 persone, con un tasso di conversione previsto del 5% e un valore medio per ordine di 400 HKD, il margine lordo per un singolo evento sarà di:
1000 persone × 5% × 400 = 20.000 HKD
, il rendimento dopo la deduzione dei costi è considerevole. Ma se il pubblico è generico (ad esempio, persone che si uniscono tramite scansione casuale del codice QR), il tasso di conversione potrebbe essere solo dello 0,5%-1%, e il ritorno sullo stesso investimento potrebbe essere solo di 2000-4000 HKD, o addirittura una perdita.
Per quanto riguarda gli strumenti di dati, si consiglia di utilizzare strumenti semplici e facili da usare (come Google Sheets o Airtable) per creare una tabella di segmentazione dei clienti, contrassegnando per ogni cliente “ultimo acquisto”, “frequenza di acquisto”, “categoria preferita” e “livello di valore medio per ordine”. Aggiornare ogni trimestre e aggiustare dinamicamente la lista degli invitati.
Progettare messaggi di benvenuto e regole
Secondo l’analisi dei dati delle piattaforme della comunità, un processo di benvenuto attentamente progettato può aumentare il tasso di fidelizzazione nella prima settimana di oltre il 50% e ridurre il tasso di segnalazione dei contenuti pubblicitari della comunità di quasi il 70%. Molti gestori ignorano l’importanza cruciale della “prima impressione”: oltre il 40% degli utenti decide se silenziare o uscire dalla comunità nei primi 3 minuti dopo essersi uniti. Se non si forniscono immediatamente un valore chiaro e un quadro di regole, anche un targeting preciso del pubblico sarà difficile da mantenere per un’interazione a lungo termine.
Il messaggio di benvenuto deve essere inviato entro 60 secondi dall’adesione di un membro. Questo momento d’oro determina la probabilità della prima interazione di oltre il 50%. La lunghezza del messaggio dovrebbe essere controllata tra 180 e 250 caratteri (all’incirca lo schermo di un cellulare) e deve contenere tre elementi chiave: valore chiaro della comunità, istruzioni per le azioni chiave e un’incentivo all’azione immediata. I dati di test effettivi mostrano che un messaggio di benvenuto contenente questi tre elementi può aumentare di 3 volte la probabilità di un membro di fare un commento il primo giorno. Ad esempio, una comunità di bellezza ha progettato il seguente messaggio: “Benvenuto nel circolo degli esperti di bellezza XX! Qui condividiamo ogni giorno 2 recensioni autentiche di prodotti popolari (aggiornamento alle 10 del mattino) e ogni venerdì offriamo un coupon esclusivo dell’85%. Per garantire la qualità della comunicazione, si prega di leggere: ① Non inviare pubblicità ② Non inviare link sconosciuti ③ Allegare immagini quando si fanno domande. Ora, se commenti ‘voglio vedere’, riceverai l’ultima guida per ottenere un campione di fondotinta (limitato ai primi 30)”. Questo design ha aumentato del 120% il volume delle consulenze sui prodotti da parte dei nuovi membri in 2 settimane.
Le regole della comunità devono essere specifiche e applicabili. Invece di dire “è vietato inviare pubblicità”, è meglio scrivere chiaramente “È consentito pubblicare informazioni sui propri prodotti solo il mercoledì durante il ‘giorno della condivisione di buoni prodotti’ dalle 13:00 alle 15:00 (limitato a 1 post)“. La ricerca ha dimostrato che le regole con limiti di tempo e frequenza chiari riducono il tasso di violazione del 90% rispetto a quelle con formulazioni vaghe. Si dovrebbe anche specificare il meccanismo di gestione delle violazioni: “Alla prima violazione si riceverà un avviso, alla seconda si verrà rimossi dal gruppo” – questo ha ridotto i reclami di gestione del 65%. Le regole dovrebbero essere poche e precise, al massimo 5, poiché superando questo numero il tasso di memorizzazione dei membri scende bruscamente dall’80% al 35%.
L’impostazione dei processi automatici è la chiave per aumentare l’efficienza. Utilizzare un Chatbot per inviare immediatamente il messaggio di benvenuto dopo l’adesione (il tempo di risposta deve essere <5 secondi) e inviare automaticamente un promemoria sulle regole chiave 24 ore dopo (ad esempio “Ricorda il giorno della condivisione di mercoledì!”). Ciò aumenta la fidelizzazione della memoria delle regole del 40%. Si possono anche impostare risposte automatiche per parole chiave: ad esempio, quando un membro digita “sconto”, viene fornito automaticamente il link all’ultima attività (test effettivi hanno ridotto il carico di lavoro del servizio clienti del 50%).
L’incentivo all’azione immediata nel messaggio di benvenuto dovrebbe avere un senso di attualità e scarsità. L’effetto di offrire “Rispondi ‘campione’ entro 24 ore dall’adesione per ricevere un campione esclusivo” ha un tasso di conversione del 200% superiore a quello di un’offerta permanente. Allo stesso tempo, il valore deve essere quantificato: invece di dire “invia un coupon”, è meglio scrivere chiaramente “invia un coupon di 50 HKD su un acquisto di 299 HKD“, il che aumenta il tasso di clic del 70%.
Inviare regolarmente contenuti utili
Secondo i dati di marketing della comunità del 2023, le comunità WhatsApp che inviano regolarmente contenuti di alto valore mantengono il loro tasso di silenzio (nessuna interazione per 30 giorni) al di sotto del 20%, significativamente inferiore al 55% delle comunità con invii irregolari. Ancora più importante, i membri che ricevono 2-3 informazioni utili a settimana hanno un tasso di conversione all’acquisto superiore del 40% rispetto a quelli che ricevono contenuti casuali e il valore medio per ordine aumenta del 25%. Molti gestori credono erroneamente che “invii frequenti” siano la chiave dell’attività, ma non è così: un sondaggio su 5000 comunità attive ha rilevato che la prevedibilità e la densità di utilità dei contenuti sono il nucleo per mantenere i membri – l’82% degli utenti ha dichiarato di preferire rimanere in un gruppo che “riceve contenuti di valore in orari fissi settimanali” piuttosto che in un gruppo che riceve messaggi irrilevanti ogni giorno.
Il primo passo nella pianificazione dei contenuti è stabilire una distribuzione proporzionale dei tipi. Una sana composizione dei contenuti di una comunità commerciale dovrebbe essere vicina a: 30% contenuti professionali (come consigli del settore, tutorial d’uso), 40% informazioni su prodotti/promozioni (con sconti esclusivi), 20% contenuti interattivi (domande e risposte, sondaggi, discussioni su argomenti), 10% background del marchio (storia del team, processo di sviluppo di nuovi prodotti). Ad esempio, una comunità per genitori invia contenuti 4 volte a settimana, in cui martedì invia un “confronto del test effettivo della temperatura dell’acqua per la formula: 45 gradi vs 70 gradi” (contenuto di valore), giovedì invia un “sconto di 50 HKD su un acquisto di 299 HKD di pannolini esclusivo per i membri” (promozione), sabato organizza un “sondaggio sul tempo di sonno dei bambini” (interazione), e domenica condivide “il processo di 12 ore del product manager che testa il seggiolino di sicurezza” (storia del marchio). Questa struttura ha aumentato il tasso di conversione delle vendite mensili di questa comunità del 32%.
La frequenza e l’orario di invio devono essere basati sui dati. La maggior parte delle comunità ha una frequenza di invio ottimale di 2-3 volte a settimana, e non più di 1 invio al giorno. La ricerca mostra che superare i 5 invii a settimana aumenta il tasso di abbandono del 300%. Per quanto riguarda la scelta dell’orario, l’orario di apertura più alto è tra le 10:00 e le 11:00 del mattino nei giorni feriali e tra le 20:00 e le 21:00 di sera (circa 45-60%), mentre il pomeriggio del fine settimana tra le 15:00 e le 16:00 è il secondo migliore (35-40%). L’orario specifico deve essere combinato con il profilo del pubblico: il gruppo di giovani impiegati ha un tasso di interazione 70% più alto dopo le 20:00, mentre il gruppo delle mamme raggiunge il picco del tasso di apertura intorno alle 10:00 (65%). Si dovrebbero effettuare test A/B di 2 settimane (ad esempio, inviando lo stesso contenuto alle 10:00 di martedì e alle 20:00 di giovedì) per confrontare i tassi di apertura e di clic, con un errore controllato entro ±5%.
La produzione di contenuti deve seguire il principio del rapporto costo-efficacia. Il tempo di produzione per un singolo contenuto dovrebbe essere controllato entro 30 minuti (inclusa la raccolta di materiali, la stesura del testo, l’elaborazione delle immagini), e la produzione in massa (preparare 5-10 contenuti in una volta) può ridurre il costo per unità di tempo del 50%. I tipi di contenuto ad alta interazione e i loro effetti attesi sono i seguenti:
Tipo di contenuto |
Tempo di produzione (minuti) |
Tasso di apertura previsto |
Tasso di conversione previsto |
Settore applicabile |
---|---|---|---|---|
Contenuto testuale/immagine |
20-30 |
45-60% |
10-15% |
Istruzione, vendita al dettaglio |
Coupon esclusivo |
10 |
60-75% |
25-30% |
E-commerce, servizi |
Tutorial video breve |
45 |
50-65% |
12-18% |
Bellezza, formazione professionale |
Domande e risposte interattive |
15 |
35-50% |
5-8% |
Tutti i settori |
Presentazione di casi utente |
25 |
55-70% |
15-20% |
Prodotti di alto valore |
La valutazione dell’efficacia del contenuto dovrebbe essere condotta con analisi dei dati ogni 14 giorni. Gli indicatori chiave includono: tasso di apertura (obiettivo > 50%), tasso di clic sui link (obiettivo > 20%), tasso di conversione (valore di riferimento > 12%). Se un tipo di contenuto ha un tasso di apertura inferiore al 30% per 2 volte consecutive, la forma o il tema dovrebbero essere immediatamente modificati. Allo stesso tempo, monitorare il “numero di volte in cui il messaggio viene inoltrato”, un contenuto con un tasso di inoltro > 8% ha il potenziale di diventare virale e si può aumentare la produzione di contenuti simili. Un esempio mostra che una comunità di prodotti per la cura della pelle ha scoperto che un video breve che mostrava “una quantità di lozione grande quanto un fagiolo di soia” aveva un tasso di inoltro del 15%. Hanno quindi aumentato la frequenza di contenuti simili da 2 volte al mese a 1 volta a settimana, il che ha aumentato il tasso di conversione complessivo delle vendite della comunità del 28%.
Incoraggiare l’interazione per aumentare l’attività
Secondo l’analisi dei dati operativi della comunità, il 10% delle comunità WhatsApp più attive ha una caratteristica comune: attraverso una progettazione sistematica delle interazioni, hanno portato il numero medio mensile di commenti dei membri a 5,8 volte (la media del settore è solo di 1,2 volte) e la percentuale di discussioni spontanee sui contenuti della comunità ha superato il 40% (invece di essere solo un invio unidirezionale da parte degli amministratori). Ancora più importante, le comunità ad alta interazione hanno un tasso medio di conversione degli ordini superiore del 200% rispetto a quelle a bassa interazione e i costi di acquisizione dei clienti sono ridotti del 35%. Molti gestori credono erroneamente che “bombardare con sconti” possa portare attività, ma non è così: i dati mostrano che la frequenza dei commenti dei membri nelle comunità che inviano solo coupon è di solo 0,3 volte/mese, mentre nelle comunità con un meccanismo interattivo la frequenza è di 4,7 volte/mese.
La progettazione delle interazioni deve seguire il principio della partecipazione a livelli. In base alla profondità della partecipazione dei membri, le interazioni sono suddivise in tre livelli: Livello 1 Interazione leggera (clic, sondaggi, risposte con emoji), Livello 2 Interazione media (commenti, condivisioni, caricamento di immagini), Livello 3 Interazione profonda (creazione di UGC, risposte a domande, conversione all’acquisto). I dati mostrano che il tasso di conversione dal Livello 1 al Livello 3 è solitamente 60%→30%→15%, ma il valore medio per ordine dei membri con interazione profonda è 3 volte superiore a quello dei membri con interazione leggera. Ad esempio, una comunità di fitness ha progettato una scala di interazione: ogni lunedì pubblica un “sondaggio sull’obiettivo di allenamento della settimana” (Livello 1, il tasso di partecipazione è solitamente del 65%), ogni mercoledì invita a “caricare una foto dell’allenamento di oggi” (Livello 2, tasso di partecipazione del 30%), ogni venerdì seleziona lo “studente migliore della settimana per condividere l’esperienza” (Livello 3, tasso di partecipazione del 12%). Questo design ha portato il tasso di riacquisto mensile di questa comunità al 38%.
Le forme specifiche di interazione devono essere progettate in modo quantitativo in base alle caratteristiche del settore. Di seguito sono riportati alcuni schemi di interazione testati e i relativi dati sull’efficacia:
Forma di interazione |
Tempo di preparazione (minuti) |
Tasso di partecipazione previsto |
Effetto di miglioramento della conversione |
Scenari applicabili |
---|---|---|---|---|
Sondaggio a scelta multipla |
5-10 |
60-75% |
5-8% |
Scelta di prodotti, decisioni su eventi |
Valutazione numerica (1-5 punti) |
5 |
45-55% |
3-5% |
Valutazione dei servizi, feedback sui contenuti |
Raccolta di immagini |
15 |
25-40% |
10-15% |
Raccolta di casi utente |
Risposta a quiz |
20 |
15-25% |
12-18% |
Comunità basate sulla conoscenza |
Sfida con hashtag |
30 |
20-35% |
15-22% |
Comunicazione del marchio |
Il meccanismo di ricompensa deve calcolare il rapporto costi-benefici. Il costo per ricompensa per l’interazione leggera dovrebbe essere controllato entro 1-5 HKD (come punti, piccoli sconti), la ricompensa per l’interazione media 5-15 HKD (come campioni di prodotti, coupon con limite di spesa), la ricompensa per l’interazione profonda 15-50 HKD (come diritti di prova di nuovi prodotti, grandi sconti). Esempio: una comunità di bellezza investe 2000 HKD al mese in ricompense per l’interazione (che rappresentano il 25% del budget di marketing), generando 150 interazioni profonde e vendite per 58.000 HKD, con un ROI di 1:29. La chiave è la tempestività della ricompensa: i vincitori devono ricevere la ricompensa entro 24 ore, superando questo tempo l’entusiasmo per la partecipazione diminuirà del 60%.
La frequenza temporale è cruciale. Si dovrebbero impostare 1-2 attività di interazione fisse a settimana (come il “giorno della condivisione degli ordini” ogni mercoledì) e 1 grande interazione al mese (come un concorso di creazione mensile). La durata dell’interazione è solitamente impostata a 24-48 ore, una durata inferiore a 12 ore riduce il tasso di partecipazione del 40%, una durata superiore a 72 ore riduce il senso di urgenza del 55%. Il miglior orario di pubblicazione: il tasso di partecipazione alle interazioni serali nei giorni feriali tra le 20:00 e le 21:00 è del 35% superiore a quello tra le 15:00 e le 16:00 del pomeriggio, e raggiunge il picco di partecipazione (65%) nel pomeriggio del fine settimana tra le 16:00 e le 17:00.
Il monitoraggio dei dati deve concentrarsi sugli indicatori di qualità dell’interazione. Oltre al tasso di partecipazione, si dovrebbe anche monitorare: il volume di consulenze private generate da ogni interazione (obiettivo di aumento del 20%), il tasso di conversione all’acquisto entro 7 giorni dall’interazione (obiettivo > 18%), e il coefficiente di diffusione organica del contenuto interattivo (tasso di inoltro > 10%). Analizzare i dati di interazione ogni settimana e scartare immediatamente le forme di interazione con un tasso di partecipazione costantemente inferiore al 15%, e aumentare la frequenza delle forme con un tasso di partecipazione > 50%. Una comunità per genitori ha scoperto che l’interazione “segnalazione dell’età del bambino” aveva un tasso di partecipazione del 70%. Hanno quindi aumentato la frequenza di questa attività da una volta al mese a una volta alla settimana, il che ha aumentato l’attività complessiva della comunità del 45%.
Analizzare i dati per ottimizzare e aggiustare
Secondo il rapporto di riferimento sull’operatività della comunità del 2024, le comunità WhatsApp che effettuano analisi dei dati continue hanno un tasso di fidelizzazione medio dei membri superiore del 110% rispetto a quelle che operano “a sensazione”, un costo di acquisizione inferiore del 40% e il tasso di interazione con i contenuti continua a crescere dell’8-12% al mese. Ancora più importante, l’analisi sistematica dei dati può far sì che ogni 1000 HKD di investimento di marketing generi un ritorno di 3800 HKD, invece dei 1200 HKD di un’operatività cieca. Molti gestori, sebbene raccolgano dati, si fermano solo al livello di “visualizzare i cambiamenti nel numero di persone”: in realtà, un’analisi approfondita dei dati dovrebbe coprire 8 dimensioni chiave, inclusi i modelli temporali del comportamento dei membri, la distribuzione delle preferenze dei contenuti e l’efficienza del percorso di conversione, per poter veramente guidare un’ottimizzazione efficace.
La raccolta dei dati richiede l’istituzione di un sistema di indicatori standardizzato. Gli indicatori chiave da monitorare ogni settimana includono: tasso di adesione di nuovi membri (valore sano > 5%), tasso di apertura dei contenuti (obiettivo > 50%), tasso di partecipazione alle interazioni (obiettivo > 25%), tasso di silenzio di 7 giorni (linea di allarme > 40%), tasso di conversione (valore di riferimento > 12%). Questi indicatori dovrebbero essere registrati settimanalmente in una tabella unificata, e una registrazione continua per più di 8 settimane può rivelare tendenze affidabili. Ad esempio, una comunità educativa ha scoperto che, sebbene il numero totale di membri aumentasse del 15% al mese, il tasso di silenzio di 7 giorni è aumentato dal 35% al 50%. Un’analisi più approfondita ha rivelato che la ragione era un aumento del 20% della percentuale di nuovi membri nella fascia d’età 25-30 anni, e questo gruppo preferiva i contenuti di studio serali, che non si adattavano all’attuale modalità di invio mattutino. Dopo aver aggiustato l’orario di invio, il tasso di silenzio è sceso al 38% entro 4 settimane.
L’analisi dovrebbe concentrarsi sulla correlazione piuttosto che sui semplici numeri. Ad esempio, si scopre che il “quiz di conoscenza del prodotto inviato alle 20:00 di mercoledì sera” ha un tasso di apertura del 65%, ma un tasso di conversione di solo il 5%; mentre il “caso utente inviato alle 15:00 del sabato pomeriggio” ha un tasso di apertura del 45%, ma un tasso di conversione che raggiunge il 18%. Ciò dimostra che la combinazione di tipo di contenuto e orario ha un impatto enorme sull’efficacia. Calcolando il coefficiente di correlazione tra tasso di conversione e orario (obiettivo > 0,7), si può trovare la migliore combinazione di invio. Esempio: una comunità di vendita al dettaglio, attraverso un’analisi di regressione dei dati di 4 settimane, ha scoperto che il tasso di conversione dell’invio di “offerte a tempo limitato tra le 20:00 e le 21:00 di sera” e di “tutorial d’uso tra le 14:00 e le 16:00 del fine settimana” era superiore del 300% rispetto all’invio casuale. L’aggiustamento di conseguenza ha aumentato le vendite mensili del 25%.
L’ottimizzazione e l’aggiustamento devono seguire il ciclo di test-valutazione-espansione. Ogni aggiustamento dovrebbe essere effettuato sotto forma di test A/B, con un campione di almeno 200 persone, un tempo di test di 5-7 giorni e un livello di confidenza del 95%. Ad esempio, si testano due messaggi di benvenuto: la versione A enfatizza “la condivisione di contenuti di valore giornaliera“, la versione B enfatizza “gli sconti esclusivi settimanali“. I risultati mostrano che il tasso di fidelizzazione a 7 giorni della versione A è del 50%, mentre quello della versione B è del 70%. Quindi si adotta completamente la versione B, il che aumenta il tasso di fidelizzazione complessivo del 20%. Si dovrebbero effettuare 2-3 di questi test al mese, controllando il costo di ogni test entro 500 HKD, con un ritorno sull’investimento atteso di oltre 1:5.
L’analisi dell’efficienza dei costi è indispensabile. Calcolare il beneficio per unità di ogni azione chiave: ad esempio, si scopre che il tempo medio di produzione per l’invio di contenuti testuali/immagine è di 25 minuti, portando un tasso di conversione medio dell’8%; il tempo di produzione per i contenuti video brevi è di 50 minuti, con un tasso di conversione del 15%. Sebbene il tasso di conversione del video breve sia più alto, il rendimento per unità di tempo (tasso di conversione/tempo di produzione) è in realtà dello 0,3%/minuto, inferiore allo 0,32%/minuto del testo/immagine. Pertanto, si dovrebbe dare la priorità all’espansione dei contenuti testuali/immagine, e allo stesso tempo ottimizzare il processo di produzione video per ridurre il tempo a meno di 35 minuti. Ogni trimestre si dovrebbe ricalcolare il rapporto costo-beneficio di ogni forma di contenuto e eliminare il 20% dei tipi di contenuto meno efficienti.
Stabilire un meccanismo di allerta dati. Impostare soglie di fluttuazione per gli indicatori chiave: ad esempio, il tasso di abbandono giornaliero normale è tra 0,5-1,2%, se è superiore al 2% per 3 giorni consecutivi, si avvia immediatamente un’indagine; il tasso di apertura dei contenuti normale è tra 45-65%, se è inferiore al 40% per 5 messaggi consecutivi, è necessario sospendere l’invio e ri-pianificare. Un esempio mostra che una comunità, dopo aver scoperto che il tasso di apertura degli invii alle 15:00 era improvvisamente sceso dal 55% al 30%, ha rapidamente indagato e scoperto che la struttura dei membri era cambiata (con l’aggiunta di un 40% di utenti stranieri con problemi di fuso orario). Dopo aver aggiustato immediatamente l’orario di invio, il tasso di apertura è tornato al 50%.